Contributo Accademico

Nell’ambito del progetto di validazione e studio delle prestazioni dei servizi GNSS NRTK in Friuli Venezia Giulia, l’Università degli Studi di Udine ha condotto un’indagine sperimentale impiegando il ricevitore MS2 che è stato fondamentale nelle campagne di rilevamento per analizzare e confrontare l’efficacia dei servizi offerti dalle reti regionali.

Procedura Sperimentale

Le sessioni di misura hanno incluso una ripetizione di rilievi nello stesso punto, selezionato accuratamente per garantire visibilità del cielo senza ostacoli, riducendo così gli effetti di multipath.

La sperimentazione è stata suddivisa in dieci sessioni effettuate in diverse condizioni temporali, permettendo di ottenere un campione di dati significativo per valutare l’accuratezza e la ripetibilità delle misure, sia all’interno di una singola rete che tra reti diverse.

_images/image.HT7PW2.png

Fig.1 Foto del vertice e dell’installazione

Valutazione dei Risultati

Il confronto tra le misurazioni in tempo reale con correzione differenziale e le coordinate di riferimento ottenute tramite rilievo statico ha permesso di validare le capacità del ricevitore MS2, confermando la sua precisione e l’idoneità per applicazioni di tipo topografico e catastale.

Questo studio accademico ha quindi fornito un importante contributo alla validazione operativa dello strumento e alla sua applicabilità nelle reti GNSS regionali.

Di seguito è possibile scaricare l’intero documento ufficiale che documenta i risultati ottenuti e sopra citati:

Tesi_Spangaro_Gabriele