Raw data

Con il ricevitore MS2 é possibile registrare i dati grezzi in formato proprietario «ubx» tramite l’app Open Source Android RTKGPS+ e successivamente convertirli in formato RINEX con appositi tools free.

Nota

Il RINEX Receiver INdependent EXchange format é un formato di file per la memorizzazione di dati provenienti da sistemi satellitari di navigazione. Lo standard RINEX permette la memorizzazione e lo scambio dei dati indipendentemente dal ricevitore usato per effettuare la misura. I dati memorizzati in formato RINEX possono essere post-processati per ottenere una soluzione più accurata, operazione che solitamente avviene con l’ausilio di informazioni aggiuntive non disponibili nel momento della misura, provenienti ad esempio da rilevazioni e modelli sulle condizioni atmosferiche.

RTKGPS+

L’applicazione RTKGPS+ é un progetto OpenSource basato sul noto software Open Source Rtklib. Aggiornato per consentire il funzionamento con i moduli Ublox F9P.

Questa applicazione utilizza RTKLIB modulo «Navi», che consente la geolocalizzazione RTK con un ricevitore U-blox (o altro) e la connessione a una base RTK tramite la rete 3-4G e di registrare delle sessioni in modalità statico o cinematico.

L’applicazione permette di realizzare una localizzazione fittizia, ovvero di non utilizzare più il ricevitore interno dello smartphone ma quello dell’antenna esterna e quindi di utilizzare un servizio di geolocalizzazione con precisione centimetrica.

Nel dettaglio RTKGPS+:

  • Ha la capacità di funzionare in background
  • Offre un’interfaccia relativamente semplice
  • Consente di salvare la cronologia delle posizioni in un file .pos
  • Può diventare un server di dati o un client di un server di tracciamento

Settings iniziali

  1. Autorizza l’uso di fonti sconosciute sul tuo sistema Android: apri la barra delle notifiche ‣ seleziona impostazioni ‣ scheda generale ‣ sicurezza ‣ origini sconosciute
  2. Scarica e installa l’applicazione da questo link o da questo questo link.
  3. Scarica e installa l’applicazione dal PlayStore di Google
  4. Attiva le Opzioni sviluppatore per beneficiare della posizione fittizia
  5. Attiva la modalitá sviluppatore: vai su impostazioni ‣ informazioni ‣ fai clic 7 volte di seguito su «Numero build»
  6. Attiva la «posizione fittizia»: vai su impostazioni ‣ opzioni sviluppatore (il menú é apparso dopo l’azione precedente) ‣ seleziona l’applicazione posizione fittizia ‣ RTKGPS+
  7. Disabilita la posizione tramite Wi-Fi per evitare salti di posizione: vai su sicurezza e posizione ‣ opzioni avanzate ‣ precisione della posizione ‣ usa solo GPS interno

Installazione

  1. Scarica settings.zip e rilascialo nella cartella RtkGPS del tuo dispositivo Android, si autoconfigurerà da solo al riavvio della app.

  2. Avvia l’applicazione RTKGPS+

  3. Nel menu a sinistra, scorri verso il basso e premi Carica impostazioni

  4. Quando la finestra del messaggio scompare, chiudere e riaprire l’applicazione per tenere conto delle nuove impostazioni.

  5. Ri-Apri RTKGPS+

  6. Autorizza l’app per l’archiviazione dei dati e la posizione

  7. Fare clic sul logo RTKGPS+ per accedere ai parametri

  8. Fare clic su Opzioni di trattamento. Nel sistema GNSS aggiungi Beidou

  9. Nelle impostazioni di risoluzione di Ambiguity applicare questa configurazione:

    1. Fare clic su Opzioni soluzioni
    2. Seleziona Genera posizioni GPS fittizie
    3. Deseleziona Attiva modalità test
    4. Fare clic su Input stream per inserire i parametri di configurazione del rover e della base come da video allegato
    5. Impostare i valori come da file settings.zip
    6. Avviare il server

Avvio della sessione

Per mezzo dell’applicazione Open Source RTKGPS+ vediamo come registrare dati grezzi in formato proprietario ublox (ubx) direttamente nel device Android e successivamente come convertirli in formato RINEX internazionale (osservabile+navigazionale).

Sul tuo sistema Android:

  1. Si lancia l’app e dal menù contestaule di sinistra Input streams (1)
_images/34_.png

Fig.1 RTKGPS+ menù bar

  1. Si sceglie da Type (4) la fonte dei dati in entrata (ad esempio Bluetooth o TCP/IP) e lo stream setting (5) - (esempio dispositivo collegato o IP e porta)
_images/35_.png

Fig.2 RTKGPS+ vista settings rover

  1. Si determina il formato di dati in entrata (7) dal dispositivo (nel nostro caso u-blox)
  2. Su input base si lascia su “OFF”
_images/36_.png

Fig.3 RTKGPS+ vista log rover

  1. Su Logstreams: si abilita a “ON” e si va su Type (7) scegliendo File ‣ si va su Stream settings… (8) sostituendo rover_XXXXXX.log e si sostituisce con rover_XXXXXX.ubx (9) ‣ ok
_images/37_.png

Fig.4 RTKGPS+ salvataggio log rover

  1. si torna al menù principale ‣ si va su Processing options ‣ Positioning mode ‣ Single (10)
  2. Poi su Frequencies e si setta L1+L2+L5 (11) (vedi Fig.5)
  3. Processing options ‣ Elevation mask e si sceglie il cutoff dell’angolo a seconda della posizione (vedi Fig.5)
_images/38_.png

Fig.5 RTKGPS+ Processing options

  1. Si torna al menù principale e si avvia la registrazione cliccando su Server “ON” (12) (vedi Fig.1)
  2. All’avvio del servizio si vedranno i saltelliti tracciati come da figura sotto
_images/45_.png

Fig.6 RTKGPS+ Avvio del servizio

Suggerimento

Attendi qualche istante affinché ci sia un congruo numero di satelliti disponibili tracciati

Download raw e conversione

  1. si scaricano i dati sul laptop ovvero il file di registrazione contenuto nella cartella del device Android chiamata RtkGps
  2. si apre la suite Open Source Rtklib desktop e si lancia il tool Rtkconv» che ci permetterà di convertire il nostro file in formato proprietario ubx in formato rinex internazionale
_images/39_.png

Fig.7 RTKlib finestra principale

  1. si trascina il file UBX proprietario nella finestra RTCM, RCV or RINEX OBS ? (2) (vedi Fig.6)
  2. si sceglie il path di destinazione del file obs (osservabile) e del file nav (navigazionale) - (3)
_images/40_.png

Fig.8 Rtkconv inseriemento file UBX

  1. si va nelle «Options…» e si definisce come da figura sotto:

    • usare solo la costellazione GPS per la successiva post-elaborazione (5) per tanto nelle opzioni da Satellite System si deflagga il resto delle costellazioni
    • lasciare inalterato l’utilizzo di due frequenze L1 ed L2 dalla voce Frequencies
    • si va sul pulsante Ok per confermare la procedura
_images/41_.png

Fig.9 Rtkconv settings dei parametri

Si avranno per tanto dopo la conversione due file nuovi:

  • XXXXX.obs (osservabile)
  • XXXXX.nav (navigazionale)

Suggerimento

Si può rinominare il file obs in file XX.o, non verrà perso nessun dato dell’osservabile

Video

Come registrare i dati grezzi e scaricarli per l’utilizzo con Rtklib in questo video

raw2g0

L’applicazione Android raw2g0 è un progetto realizzato appositamente per gli operatori forestali che realizzeranno l’IFNI con il sistema GNSS MS2 al fine di registrare una sessione GNSS grezza in modalità statica con estrema semplicità per la successiva post-elaborazione.

Caratteristiche

  • Collegamento a device Android via bluetooth classic
  • Registrazione di sessioni di dati grezzi in formato .ubx
  • Salvataggio dei file in cartelle giornaliere

Nota

La sessione sarà registrata nel formato «ubx» proprietario e binario in una cartella che viene appositamente creata con la giornata del rilievo, quindi tutti i vertici registrati nella stessa giornata saranno convogliati nella cartella medesima.

Requisiti

raw2g0 è attualmente disponibile per i dispositivi con Android 7 e versioni successive. Per la registrazione del file si deve disporre si un device GNSS esterno con connessione bluetooth attiva e precedentemente accoppiato.

Avvertimento

Assicurasi sempre che il ricevitore deve essere configurato affinchè il flusso bluetooth sia in formato (*ubx).

Se volete usare più app con flussi diversi ad esempio sia binario che NMEA assicurarsi di configurare correttamente il ricevitore prima di registrare la sessione, ad esempio se volete trasmetterli entrambi potete settare il ricevitore con flusso misto NMEA+UBX.

Se tale flusso non presenta dati binari (*ubx) (ma ad esempio solo NMEA) la registrazione verrà compromessa e non sarà possibile nessun tipo di conversione a file RINEX.

A questo link un breve video sulla procedura di settaggio del flusso misto NMEA+UBX e conseguente salvataggio in un file di configurazione pronto per essere reimportato in futuro.

Installazione

  1. Scaricare da qui
  2. Installare l’app sul dispositivo Android
  3. Avviare l’app
  4. Al primo avvio se richiesto consentire l’accesso al bluetooth e ai file
_images/raw2g0_icon.png

Fig.1 Icona dell’app raw2g0

Utilizzo

Di seguito viene descritta la procedura per il rilievo statico con raw2g0. Sono passaggi molto semplici ma che vanno seguiti con attenzione:

  • al lancio dell’app collegare via Bluetooth il ricevitore all’app raw2g0 mediante il pulsante «Select Device» rappresentato dall’unica icona verde disponibile raffigurante i device
_images/rg1.png

Fig.2 Schermata iniziale

  • cliccandoci sopra compare la lista dei dispositivi Bluetooth disponibili precedentemente già associati
  • cliccare su quello desiderato disponibile, attivo e precedentemente accoppiato
_images/rg2.png

Fig.3 Lista device disponibili

  • avviare la registrazione cliccando sul pulsante «Start Recording» rappresentato dall” icona rossa raffigurante un orologio con tre lineette a sinistra
_images/rg3.png

Fig.3 Avvio della sessione

  • comparirà una finestra al centro dello schermo che ne permette il settaggio dei parametri:

    • inserire il nome (obbligatorio e senza spazi in caratteri alfanumerici del vertice da acquisire)
    • inserire il countdown in secondi di stazionamento sul vertice (es. 1800sec = 30min)
    • flaggare sound se al termine della registrazione si desidera essere avvisati con un suono
    • flaggare sound se al termine della registrazione si desidera essere avvisati con una vibrazione
    • cliccare su «OK» per avviare la registrazione (contoa alla rovescia)
_images/rg4.png

Fig.4 Settings dei parametri

  • la registrazione si avvia e il pulsante «Start Recording» diventa dal colore verde al rosso ed un conto alla rovescia viene visualizzato all’interno del medesimo pulsante
_images/rg5.png

Fig.5 Countdown

  • al termine un avviso (se impostato) avviserà l’utente della fine della registrazione e la schermata ritornerà come da figura n.3, si potrà quindi procedere con un eventuale nuova registrazione
  • la sessione viene salvata in automatico in una cartella con la data giornaliera (es. 2024-09-25)
_images/rg6.png

Fig.6 Cartella con i file *.ubx

Suggerimento

Nel caso non si volesse aspettare il tempo di stazionamento impostato nel countdown è possibile stoppare la registrazione in qualsiasi momento cliccando sul pulsante «stop». Questo farà si che la sessione verrà fermata al click, ma comunque sarà salvata

Video

Un video operativo presenta le funzionalità descritte sopra qui.